Matelica-Marina di San Vito Chietino

Risvegliarsi in un campo di papaveri illuminato dall’alba non ha prezzo. Inoltre fare colazione con fave, salame formaggio, frittata, farebbe invidia a qualsiasi ospite di hotel 5 stelle, soprattutto perché in tavola c’è ancora il verdicchio della sera prima, per stomaci forti.


Gli amici di Matelica ci accompagnano alla stazione . Li salutiamo calorosamente con la certezza che la loro battaglia non verrà dimenticata.
Noi saliamo sul treno. Abbiamo un paio di cambi da affrontare. Purtroppo ci tocca attendere due ore a Civitànova Marche la coincidenza per Pescara, ma ne approfittiamo per comprare i biglietti del giorno successivo e il pranzo. Arrivati a Pescara scarichiamo le bici dal furgone e partiamo per la Marina di San Vito Chietino.
Appena ci gettiamo sul litorale percorriamo molti kilometri di strade ciclabili lungo i numerosi lidi in preparazione per la stagione estiva, anche se le temperature di questi giorni possono far pensare che sia estate.
La ciclabile è scorrevolissima e non so in che modo siamo riusciti a bloccare i “più deboli” per non fermarsi e prendere un mojito sulla spiaggia. L’unico ostacolo è la salita di Ortona. Il promontorio si attraversa tagliando la collina e cominciamo a separarci, ma non molliamo e dopo la salita c’è sempre la discesa e ad attenderci al fondo, la Marina di San Vito Chietino.
Cerchiamo subito una spiaggia e senza far fatica a trovarla ci ritroviamo in costume, pronti a farci un bagno!
Poco distante dal mare troviamo la nostra meta per la notte: la zona 22.

Ex sottostazione di san Vito, dismessa da più di dieci anni e occupata in maniera soft e costante da almeno sette. I ragazzi che lo occuparono seguirono solamente il sogno di gestire uno spazio adatto alle loro esigenze e lo stato di abbandono del luogo e la bonifica da parte degli occupanti portò ad avere un ottimo rapporto con la popolazione. Negli anni l’importanza di Zona 22 all’interno della Marina di San Vito incrementò, diventando luogo di svolgimento di feste di quartiere, feste di compleanno,persino la festa patronale, non contrapponendo alcun ideale all’idea religiosa accettando l’eterogeneità della comunità. Accolsero persino la messa in scena della recita dei bambini, rendendo orgogliosi gli occupanti dello spazio per la scelta.


La Zona22 è particolare per la sua vicinanza al mare e la vicinanza con l’abitato. Lo spazio è immenso e peculiarità sono i graffiti che abbelliscono i muri delle strutture: una palestra popolare con un sacco di attività tra le quali il pugilato, yoga, (…) l’Ostello che ospita i viandanti, sala prove musicale, ciclofficina, falegnameria e laboratorio fotografico. Oltre che essere un punto di aggregazione sociale, i ragazzi si occupano di progetti riguardanti i migranti ospitati nei centri di accoglienza, fornendo loro attività di apprendimento come la falegnameria o l’idraulica. In pianta stabile nel centro c’è Ismael, che è il custode ufficiale (e preparatore di caffè a detta di qualcuno).
La Zona22 riunisce molte realtà di lotta sociale come i no Triv, no Snam, No Ombrina Madre, realtà di difesa del territorio riguardanti l’ambiente e la sensibilizzazione per lo spreco di soldi pubblici. Le definiscono le lotte degli abruzzesi, alle quali tutti dovrebbero unirsi per combattere l’illusione di utilizzare il gas come sostituivo energetico del carbon/fossile, e non fonti rinnovabili, sviluppando in questo modo un arricchimento delle multinazionali e non dei cittadini. Inoltre, durante il dibattito organizzato, sono intervenuti gli esponenti di 3.32 Aquila, comitato per la salvguardia dell’Aquila dopo il terremoto, denunciando una ricostruzione malorgnizzata e senza interessare la popolazione nelle scelte.

Terminato dibattito gli Amici di Zona 22 hanno preparato per noi arrosticini e riso per i vegetariani.un altra giornata è passata

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s