[ITA] Arromanches-Ticheville

Vi prometto che questo sarà l’ultimo post riguardo il D-Day. Finisco le spiagge dello sbarco e non ne parlerò più!

Ricordate il porto artificiale di Arromanches? Penso non sia stato chiaro riguardo la sua struttura.

Se ingrandite l’immagine potete notare come i resti disegnino un semicerchio sulla baia. Dal punto panoramico si può ammirare l’importanza della struttura.

Riguardo il D-Day mi mancano solo le spiaggie Gold, Juno e Sward. Gold e Sward furono spiagge dello sbarco Britannico. 

Juno invece è una spiaggia di dune, un campo di battaglia duro per la sua morfologia. L’esercito canadese sbarcò su questa spiaggia. Nei libri di storia i canadesi non sono ricordati quanto britannici o americani, ma affrontarono comunque ardue battaglie. Juno era uno dei quartier generali del blocco difensivo. Le difese erano massiccie e i canadesi furno veramente coraggiosi a conquistare le case matte. Una di queste torri di difesa fu ragione di vero scontro ove i tedeschi si arresero nel momento in cui alla squadra squadre canadese rimasero 21 superstiti.

Lascio Juno per dirigere la mia bici a sud. Decido di lasciare la costa della Normandia e guadagnare più chilometri verso casa, ma dico che ognuno deve trovare il tempo di visitsre la costa e realizzare cosa è successo il 6 giugno44.

Se vuoi evitare le autostrade e andare a sud da Caen non ti resta che passare su miriadi di strade secondarie.passando per villaggi dove ogniuna ha la sua chiesa. Nella galleria di imagini potete vederne alcune. Quella che mi ha colpito di più è l’eglise di Saint Pierre sur Dives. Grande e bellissima, fu incentivata da Gullielmo il conquistatore che supportava gli ordini monacali. 

La Normandia non è solo guerra. Siamo in Francia e significa CIBO fantastico. Io amo il formaggio e ora sto passando nel paese di origine del Camambert. Formaggio cremoso con la crosta mangiabile, sapore forte, odore aspro. Ammetto che avrò Camambert per cena e non so se in questo momento sono io che puzzo o è il Camambert. Quest’area è famosa pure per il Calvados. Un alcolico ricavato dalle mele. Provatelo.


Prima della mia tappa ho trovato un bosco e passerò la notte dentro.

Per cena: zuppa, camambert e mezza baguette. A domani gente.

2 Comments

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s