[ITA] Oxford-FRANCIA!!! Caen

Sorpresa! Sono già in Francia! Non è stato semplice e son stato pure fortunato, ma la cosa più importante è arrivare in continente!

Ieri è stato fantastico!

Lascio Oxford alle 9/10 circa. Compro qualche snack per il viaggio e son pronto. Appena fuori Oxford sento un costsnte vento da sud. Fui fortunato per andare verso Oxford e ora il vento ha cambiato di nuovo direzione.

Comunque non è il momento di piangere e ho pedalato verso Bear Hill. Come mai? Non lo so. C’erano tante strade per raggiungere Abingdon e ho scelto la più in salita. Ho riscaldato le gambe. Scendendo verso Abindon ho trovato questo.

Piacevole posto dove il Tamigi è piccolo e calmo e puoi pedalare o camminare lungo il fiume.

Vado verso sud. Evito le grosse strade. Evito, sì, usando strade secondarie e il significato è: salita. E discesa controvento ma la visuale è bellissima da West Ilsley. La buona notizia è che la strada va attraverso a foresta e mi protegge dal vento.

Newbury e una città carina attraversata da due fiumi, Kennet e Lambourn. Il Lambourn si getta nel Kennet un paio di kilometri più avanti ed è usato come canale per le barche.


Di nuovo salita. Highclere. La prossima volta dovrei prendere in considerazione il nome dei posti dove vado. “High” non è segno di strada in piano. Dopo una collina eterna trovo un incrocio a Hurstburne Tarrant. Sarei dovuto passare per Andover, ma grazie alla B3048er Hurstburne Priors posso tagliare e andare diretto per Winchestere e credetemi, questa strada è fantastica. Sì, prati, colline, pecore ma tantissime case bellissime. Case vecchie con il tetto in paglia (Ndr. In inglese la pratica di usare materie organiche come copertura dei solai si chiama “Thatch”. “Thatched roof” per indicare un tetto in paglia). Fantastico! Sono affamato e decido di fermarmi a StMary Bourne, un piccolo villaggio attraversato da un fiume e dove i capi del villaggio sono le Anatre che dominano il fiume e l’unico ponte che lo attraversa e tutti devono fare attenzione ad esse. Le anatre si lamentano e starnazzano se vai troppo veloce. Comunque nell’unico pub puoi trovare un buon the, buona cucina e birra se sei assetato. Ciclisti e camminatori sono benvenuti.


La strada è facile e in piano per Winchester. Prima di essa si passa attraverso Hurstbourn Priory, Longparish bellissimo villaggio “posh” nella natura. Vicino Winchester ho pure visto un intrecciatore di tetti.


Winchester. Fantastica. Piccola ma con della storia. Suggerisco di visitare la cattedrale e le piccole vie. Potete anche spendere del tempo nei numerosi pub in centro.


In una stazione di rifornimento ho incontrato Will che proviene dall’isola di Wright. È qui per far visita alla sorella che sta andando a vivere in Francia per sempre (il suo partner sta prendendo il mi traghetto per andare a Caen. Mi hanno dett di urlare il suo nome, Dave, sulla nave in modo da trovarlo. Proverò). Will è un buon ciclista e avventuriero. Amante dell’Inghilterra e di posti magnifici (perchè provieneda una bellissima isola, forse). Mi ha aiutato a trovare la strada per Portsmounth. Grazie amico spero di vederto ancora, magari in un viaggio in Italia.

Son stanco e 20 miglia all’arrivo. L’ultima salita è tra Wickham e Fareham. Non è alta, ma quando sei stanco un dislivello di 10 metri sembra di 100. Cado in ipnosi fino al mare di Portsmounth. Il canale della Manica. Non posso descrivere le emozioni per vederlo.

Comprai il biglietto del traghetto 30 miglia prima quando fui sicuro di arrivare in tempo. Non mi sono mai imbarcato con la bici. Con la macchina l’ho fatto un mucchio di volte, ma con la bici non so quale sia la procedura. Be… la procedura è questa:

Sei come una macchina con l’accortezza di segnalare la propria presenza nel buio in tutte le maniere possibili. Sei comunque ragione di ilarità verso lavoratori del porto e auto, e rido anche io. In coda incontro Franck. Fiammingo che vive in Scozia. Sta andando a casa per un paio di mesi. Grande viaggiatore in bici. Ha confermato di fare il tragitto seguendo la Loire attraverso la Francia e attraverso la Rhoen per arrivare vicino al confine italiano. Arrampicatore come me. È stato in valle Stretta. È stato in tanti posti in Italia. Brav uomo. Grazie per il bicchiere di digestivo al limone.

Alle 11di sera il traghetto lascia terra. Grazie Inghilterra. Grazie Gran Bretagna di tutto. Tornerò. Promesso. Rimarrai nel mio cuore.


Dovrei dormire su una sedia scomoda. Nessuna cabina disponibile, ma ricordo di essere italiano con buone abilità di viaggio in mare e posiziono il mio materassino e il sacco a pelo tra i sedili. Ottima dormita. Ora non mi resta che aspettare di scendere. Siamo in ritardo per la rottura della rampa.


A domani per nuove avventure 

4 Comments

  1. Ciao Davide. Sono il papà di Salvo. Foto bellissime ed esperienze che ti invidio tanto.
    Magari un giorno la farò con mio figlio ma il nostro sarà un viaggio più lungo. Good trip my friend.
    Pippo

    Like

    1. Ciao Pippo. Spero che Salvo si compri una bella bici perché ti meriti un buon compagno di viaggio. Grazie mille per il supporto! Un abbraccio!

      Like

  2. Davide accidenti!
    Questi son momenti topici, da groppo in gola. È un addio o…un arrivederci?
    Mamma quanto è bella la campagna inglese. Vedrai che senso di “non appartenenza” ti verrá una volta varcato il confine a Monginevro…ma forse già anche in Francia. Ti guarderai intorno e vedrai solo auto, capannoni, asfalto, gente che scalpita. Mancano gli spazi vuoti da noi.
    Ti capisco sai…ho fatto molti viaggi in bici in passato e me li ricordo ancora tutti.
    Regalano grandi emozioni se hai il cuore per accoglierle.

    Ps. Ma nella foto con il tizio inglese tu mi sembri più…un siriano che un italiano. 😀

    Like

    1. Ciao Carlo! Forse son Siriano e nessuno lo sa 🙂 la campagna inglese mancherà, ma il richiamo dea montagna si è fatto sentire. È ora di tornare! Grazie per le parole. Fai un salto se vuoi far qualche tappa. Spazio nella tenda ne ho!

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s